Benvenuti alla Cassa AVS Simulac

Benvenuti alla Cassa AVS Simulac

La Cassa AVS Simulac è un centro di prestazioni per i membri delle vostre associazioni responsabili.Essa applica le misure per l'AVS, gestisce la previdenza professionale, l'assicurazione indennità giornaliera di malattia e in molti Cantoni gli assegni familiari per le aziende affiliate.

La Cassa AVS Simulac è stata fondata il 1.1.2021 e risulta dalla fusione della Cassa AVS SCHULESTA e la CASSA AVS IMOREK.

Novità

Fondo di formazione professionale Pavimenti

Le aziende che vendono e/o installano rivestimenti per pavimenti versano contributi definiti al "Fondo di formazione professionale Pavimenti". I contributi vengono utilizzati per la formazione e la promozione professionale nell'industria svizzera dei pavimenti. La nostra cassa di compensazione è responsabile della raccolta dei contributi. Di più

IPG per le reclute

Sul sito web dell'UFAS i potenziali reclutatori possono trovare maggiori informazioni sul diritto e l'importo dell'indennità, nonché sull'iscrizione e il pagamento durante la scuola reclute.

IPG Reclute (admin.ch)

 

Le sue coordinate bancarie sono cambiate?

Lei percepisce da noi una prestazione di rendita e ha cambiato banca? Può comunicarci le modifiche del suo conto bancario o postale direttamente tramite il modulo 318.180 - Versamento sul conto bancario o BancoPosta personale. Grazie.

RAPPORTO ANNUALE 2022

Quante aziende sono affiliate alla Cassa Simulac? E chi presiede il comitato di cassa?

Scopritelo nel rapporto annuale 2022 (francese)

Personale: Punti importanti 2023 per il datore di lavoro

La rendita minima AVS/AI aumenta di 30 franchi

In occasione della sua seduta del 12 ottobre 2022, il Consiglio federale ha deciso di adeguare a partire dal 1° gennaio 2023 le rendite AVS/AI all’attuale evoluzione dei prezzi e dei salari secondo l’indice misto, aumentandole del 2,5 per cento. La rendita minima di vecchiaia passerà da 1195 a 1225 franchi al mese, quella massima da 2390 a 2450 franchi (importi versati se la durata di contribuzione è completa). Anche le tariffe giornaliere per le indennità di perdita di guadagno (servizi, maternità, paternità e assistenza) saranno aumentate a partire dal 01.01.2023.

Invio elettronico della fattura diventa standard

A partire da settembre 2022, i membri che utilizzano connect, riceveranno le fatture AVS e cassa pensione per via elettronica in connect.

Più informazioni

STABILIZZAZIONE DELL’AVS (AVS 21)

Il 25 settembre 2022 Popolo e Cantoni hanno accettato la riforma AVS 21. La riforma entrerà in vigore presumibilmente il 1° gennaio 2024. L’età di riferimento sarà dunque fissata a 65 anni tanto per gli uomini quanto per le donne, la riscossione della rendita sarà resa più flessibile e l’imposta sul valore aggiunto (IVA) verrà leggermente aumentata. Le seguenti informazioni sono disponibili sul sito web della BSV:

  • Domande e risposte (FAQ) in merito all'implementazione
  • Interrogazione dell'età di riferimento
  • Interrogazione sulle misure di compensazione

Sito web della BSV

Allo stato attuale non è ancora pertanto possibile effettuare calcoli previsionali con diritti di rendita a partire dal 1° gennaio 2024 in considerazione della legislazione della riforma AVS 21. 

NOVITÀ CASSA PENSIONE

 

Benvenuti presso la Cassa pensione Simulac

Dopo circa un anno di lavori preparatori, il 1° gennaio 2023 è avvenuta la fusione delle due casse pensione Imorek e Calzature-Cuoio. La Cassa pensione Simulac provvede ora a circa 300 aziende, oltre 2000 assicurati e beneficiari di rendite e un patrimonio iscritto a bilancio di circa 162 milioni di franchi. Grazie alla fusione è possibile sfruttare in maniera ottimale sinergie nell’amministrazione. Presso la Cassa pensione Simulac gli assicurati, beneficiari di rendite e datori di lavoro affiliati continuano a usufruire di ampi servizi. Siamo lieti di provvedere alla vostra previdenza!

Ulteriori informazioni sulla Cassa pensione Simulac

AVS 21 – Conseguenze sul 2° pilastro

Il 25 settembre 2022 è stata accolta la riforma «Stabilizzazione dell’AVS (AVS 21)». L’«età di riferimento» sostituirà il termine «età ordinaria di pensionamento» anche nel 2° pilastro. Dopo la fase transitoria, l’età di riferimento sarà fissata a 65 anni sia per gli uomini sia per le donne. L’AHV 21 entrerà in vigore verosimilmente il 1° gennaio 2024.

Al momento non siamo ancora in grado di fornire informazioni concrete in merito alla legislazione della riforma AVS 21. Appena otterremo informazioni dettagliate sull’attuazione della riforma AVS 21 nella previdenza professionale, provvederemo a informarvi.

La riforma della previdenza professionale (LPP 21) è ancora nelle mani del Parlamento.

Il pacchetto completo per la vostra previdenza

Come Cassa AVS Simulac le offriamo tutto ciò che riguarda le assicurazioni sociali da un’unica fonte.

Opuscolo fotografico Cassa AVS Simulac

Contatto

Siamo volentieri a vostra disposizione.
Numeri di contatto
Modulo di contatto