Unione delle casse pensioni Imorek e Calzature-Cuoio
Vi trovate qui:

Unione delle casse pensioni Imorek e Calzature-Cuoio

Berna, novembre 2021. Le casse AVS Imorek e Calzature-Cuoio si sono unite il 1° gennaio 2021 formando la Cassa AVS Simulac. Le due casse pensioni Imorek e Calzature-Cuoio sono gestite da allora dalla Cassa AVS Simulac a cui è stato affidato questo compito. Dal 1° gennaio 2023 è prevista ora anche l’unione delle casse pensioni.

Fin dal 2016, i due istituti di previdenza che dovranno essere uniti sono gestiti a Berna dallo stesso reparto. Le due casse pensioni offrono ormai in larga misura gli stessi servizi. In linea con l’andamento che si registra nell’intero settore, il numero di assicurati delle due casse è in calo da anni. Se non si adottano contromisure, le casse pensioni Imorek e Calzature-Cuoio raggiungeranno una dimensione critica. Per questa ragione, un’unione è stata presa in considerazione già da diverso tempo. Con la formazione della Cassa pensione Simulac a partire dal 1° gennaio 2023, gli istituti di previdenza si attrezzano per il futuro, uniscono le loro forze e possono sfruttare al meglio le sinergie.

Ripercussioni minime su aziende e assicurati

L’unione comporterà pochi cambiamenti per le aziende e gli assicurati, poiché entrambe le casse pensioni appartengono già alla Fondazione di previdenza proparis ed hanno dunque lo stesso modello assicurativo applicando le stesse aliquote di conversione. Anche per quanto concerne i piani di previdenza non ci sono cambiamenti, a parte il fatto che l’offerta di piani per gli assicurati della Cassa pensione Calzature-Cuoio sarà adeguata a quella della Cassa pensione Imorek e quindi leggermente ampliata.

I contributi della cassa pensione saranno didotti a partire dal 1° gennaio 2023. I gradi di copertura delle casse pensioni (Imorek 113.8%, Calzature-Cuoio 110.4% al 31.12.2020) saranno adeguate mediante la distribuzione agli assicurati della Cassa pensione Imorek di fondi liberi non necessari.