... per i dipendenti
Il diritto agli assegni familiari sorge e si estingue con il diritto al salario. In caso d'impedimento al lavoro come per malattia o infortunio, gli assegni familiari vengono versati durante il mese dell'impedimento e durante i tre mesi seguenti.
Anche per chi svolge un lavoro a tempo parziale esiste il diritto agli assegni familiari completi premesso che il salario soggetto all'AVS ammonti ad almeno CHF 7'560 all'anno.
Le occupazioni presso diversi datori di lavoro vengono sommate. Il datore di lavoro che versa il salario più elevato è responsabile degli assegni familiari.
... per gli indipendenti
Coloro che svolgono un'attività lucrativa indipendente e che si prendono cura di figli d'età inferiore ai 16 anni oppure che sostengono giovani adulti in formazione hanno diritto dal 2013 in tutta la Svizzera agli assegni familiari.
Hanno diritto agli assegni familiari i dipendenti con un reddito soggetto all'AVS di almeno CHF 7'560 all'anno. Valgono le medesime condizioni come per i dipendenti.
... per le persone che non svolgono un'attività lucrativa
Le persone che non svolgono un'attività lucrativa hanno un diritto solo se il loro reddito imponibile secondo la legge federale non supera CHF 45'360 all'anno e non riscuotono nessuna prestazione complementare all'AVS/AI. Le madri disoccupate che educano da sole i figli che riscuotono indennità di maternità hanno diritto agli assegni familiari.
Sono escluse le persone che riscuotono una regolare rendita di vecchiaia o se il loro coniuge riscuote una regolare rendita di vecchiaia o se svolge un'attività lucrativa indipendente.
... per i dipendenti con figli che vivono all'estero
Per i figli con residenza all'estero, gli assegni familiari vengono versati se quest'ultimi sono previsti dai trattati internazionali. Questo concerne i figli che abitano in dei Paesi dell'UE e dell'AELS e per i figli che abitano in un altro Paese nella misura in cui
a) non esista già all'estero un diritto agli assegni familiari
b) il diritto in Svizzera si basi su un'attività lucrativa
c) l'assegno familiare sia destinato ad un figlio proprio o adottato.